LIBRI MUSICALI


LIBRO Michael Lang “Woodstock. 3 giorni di pace e musica”

Copertina rigida ‏ : ‎ 288 pagine
Dimensioni ‏ : ‎ 25.8 x 3.2 x 31.6 cm
€ 40,00 (prezzo ufficiale € 50,00)

Un libro illustrato per celebrare i 50 anni del festival di Woodstock insieme al suo ideatore e organizzatore, Michael Lang. Centinaia di fotografie e documenti inediti, il tutto corredato dai suoi appassionanti ricordi e dalle sue riflessioni sul più grande evento rock di tutti i tempi. Le mitiche immagini di Jimi Hendrix, degli Who, di Crosby, Stills, Nash & Young, di Santana, Janis Joplin, Joan Baez, dei Greateful Dead e molti altri vengono direttamente dall’archivio esclusivo di Lang, così come le scalette originali, le piante della location, il tariffario degli artisti e mille altre curiosità. Il tutto è accompagnato dalle fotografie più belle del concerto, nelle quali si immortala non solo il palco, ma anche il pubblico, vero protagonista di questa festa di pace, amore e musica. Immagini scattate da fotografi sconosciuti o da nomi prestigiosi come Ralph Ackerman, John Dominis, Bill Eppridge, Dan Garson, Barry Z. Levine, Ken Regan, Lee Marshall e Baron Wolman. In questa incredibile selezione, spiccano le foto dell’archivio di Henry Diltz, fotografo ufficiale di Woodstock, che ha documentato il festival in ogni suo angolo: dai preparativi alle prime difficoltà con la gente del posto, dalla vita di comunità dei figli dei fiori ai dietro le quinte con gli artisti più importanti. Woodstock è un volume ricco, che trasmette la visione, il duro lavoro e l’inafferrabile magia che ha dato vita a “tre giorni di pace e musica.”


LIBRO T.A.R.M. “Tre allegri ragazzi morti”

Copertina flessibile: 400 pagine
Dimensioni ‏ : ‎ 13 x 2 x 17 cm
€ 12,00 (prezzo ufficiale € 15,00)

Locandine, fumetti, copertine, disegni, fotografie; costole dell’archivio emotivo di un gruppo che ha viaggiato per vent’anni fuori dai confini dell’industria musicale, trasformandosi in una vera e propria leggenda del rock indipendente. “Tre allegri ragazzi morti” non è solo una band: è un intero mondo, tutto qui da sfogliare. Prefazione di Davide Toffolo.


LIBRO Steve Hackett “A Genesis in my bed. L’autobiografia”

Copertina rigida ‏ : ‎ 208 pagine
Dimensioni ‏ : ‎ 15.4 x 2 x 23.9 cm
€16,00 (prezzo ufficiale € 20,00)

14 dicembre 1970. Peter Gabriel, sfogliando il «Melody Maker», viene colpito da un annuncio: «Chitarrista cerca musicisti aperti e decisi ad andare oltre lo stagno delle forme musicali esistenti». Inizia così l’avventura di Stephen Richard Hackett (1950) nei Genesis. Terminerà, dopo sei album entrati nella storia, l’8 ottobre 1977, giorno in cui annuncia il suo ritiro per dare il via a una luminosa carriera solista. La cupa infanzia londinese, gli anni dello sfolgorante successo e dei tour mondiali. E le nuove sfide, i nuovi orizzonti musicali. La storia senza censure di un protagonista del rock. Questa è la sua autobiografia ufficiale.


LIBRO “Queen. Gli storici scatti di Neal Preston”

Copertina rigida ‏ : ‎ 304 pagine
Dimensioni ‏ : ‎ 25.1 x 3.6 x 31 cm
€ 40,00 (prezzo ufficiale € 50,00)

Nel cinquantesimo anniversario della band un libro ricco di immagini inedite, scelte con Brian May e Roger Taylor dall’archivio fotografico del “quinto Queen”. “Come fotografo, non avrei potuto chiedere di meglio. L’attenzione ai dettagli della produzione dei tour dal ’77 al ’86 crebbe in modo esponenziale: più imponenti erano gli effetti visivi, meglio era. Anno dopo anno aggiunsero sempre più impianti di illuminazione, con palchi sempre più grandi. Era un tripudio di fulmini e saette. Mi sentivo un bambino nel suo negozio di caramelle preferito, come testimoniano molte delle fotografie presenti in questo libro.” (Neal Preston)


LIBRO Storm Thorgerson, Peter Courzon “PINK FLOYD – Mind over matters”

Copertina rigida con sovraccoperta: 296 pagine
Dimensioni: 24.4 x 2.9 x 31 cm
€ 36,00 (prezzo ufficiale € 45,00)

Definire i Pink Floyd una rock band è riduttivo. Non solo perché la loro musica è andata ben oltre i confini tradizionali del rock, ma soprattutto perché i loro dischi hanno stabilito degli incredibili record di vendita. The Dark Side of the Moon, il loro album di maggior successo, è rimasto in classifica per 927 settimane consecutive nella top 100 di Billboard, per un totale di quasi 18 anni, vendendo oltre 25 milioni di copie. Ma un successo simile non si costruisce solo con della grande musica. E un gruppo onirico come i Pink Floyd ha bisogno di trasmettere il senso delle sue canzoni attraverso immagini evocative, iconiche e immortali. Senza un vero connubio tra immagini e suono, molto probabilmente i Pink Floyd non sarebbero entrati nella storia. Una copertina come quella di The Dark Side of the Moon è celebre quanto (forse anche di più) le canzoni presenti nel disco. Ecco perché questo non è un libro illustrato come tanti altri. Mind over matter, infatti, non si limita a celebrare il più grande gruppo rock della storia, ma racconta attraverso immagini splendide (spesso inedite) e testimonianze di prima mano l’incontro tra due team geniali: lo studio Hipgnosis di Storm Thorgerson e Aubrey «Po» Powell e i Pink Floyd. Per decenni il loro sodalizio ha dato vita a un immaginario visivo dirompente (copertine dei dischi, filmati proiettati ai concerti, videoclip e grafiche di ogni genere), che ha lasciato un’impronta indelebile nell’arte e nel rock. Questo libro racconta, con una quantità di retroscena senza precedenti, una storia leggendaria.


LIBRO Metallica “The black album in black and white” by Ross Halfin

Copertina rigida ‏ : ‎ 224 pagine
Dimensioni ‏ : ‎ 25.4 x 3.2 x 32.8 cm
€ 39,20 (prezzo ufficiale € 49,00)

“Metallica: The Black Album in Black & White”, pubblicato in Italia da Rizzoli Lizard, è una collaborazione ufficiale con i Metallica e il fotografo Ross Halfin. Al suo interno troverete fotografie inedite, accompagnate dai testi di Ross, James, Lars, Kirk e Robert. Ross era con la band durante le registrazioni dell’album ai One on One Studios a North Hollywood e scattò centinaia di fotografie, così come durante il tour di quasi 300 tappe, che ebbe luogo tra il 1991 e il 1993. Documentò intimamente i ritmi frenetici dei membri della band durante le performance, le prove e le interviste, nel backstage e nei viaggi, immortalandoli in ritratti unici. Il libro è pubblicato insieme alla nuova edizione rimasterizzata del quinto album in studio dei Metallica, che batté ogni record, in occasione del suo 30° anniversario: “The Black Album and the Metallica Blacklist”, una compilation rivoluzionaria che vede la collaborazione di oltre 50 artisti contemporanei – di diversi generi, culture e continenti –, ognuno dei quali ci regala un’interpretazione unica delle loro canzoni preferite del Black Album.


LIBRO Led Zeppelin “Led Zeppelin by Led Zeppelin”

Copertina rigida ‏ : ‎ 400 pagine
Dimensioni ‏ : ‎ 26.1 x 4.3 x 31.7 cm
€ 48,00 (prezzo uffciale € 59,95)

Led Zeppelin by Led Zeppelin è il primo e l’unico libro illustrato ufficiale della band, frutto della collaborazione esclusiva tra Jimmy Page, Robert Plant e John Paul Jones per celebrare il 50° anniversario della loro formazione. Mezzo secolo di storia della band raccontato cronologicamente in 400 pagine attraverso un’accurata scelta di centinaia di fotografie e illustrazioni selezionate dai suoi componenti, che hanno scritto le loro personali annotazioni a corredo di questo viaggio visivo. Un libro che include i contributi dei principali fotografi e artisti che hanno immortalato la carriera della band, oltre a immagini provenienti dagli archivi dell’Atlantic Records e dalle collezioni personali dei Led Zeppelin.


LIBRO Robby Krieger “Set the night on fire. Vivere, morire e suonare con i Doors”

Copertina flessibile ‏ : ‎ 464 pagine
Dimensioni 15 x 3.2 x 23 cm
€ 19,20 (prezzo ufficiale € 24,00)

Che ci faceva un tranquillo ragazzo di buona famiglia al fianco di Jim Morrison? In effetti Robby Krieger, chitarrista dei Doors e coautore di alcune delle loro canzoni più celebri, è sempre stato un tipo taciturno, mai troppo interessato alle attenzioni dei media. E forse proprio per questo è la fonte più attendibile per scoprire la vera storia dei Doors, una band la cui carriera è sempre stata offuscata da eccessi, esagerazioni e leggende. In queste pagine, Krieger racconta la sua vita trascorsa nell’occhio del ciclone, accanto a un imprevedibile tornado come Jim Morrison e in un’epoca in cui fare parte di una rock and roll band significava davvero vivere pericolosamente. Morrison era fuori controllo e Krieger diventò la sua ombra per salvargli la pelle, come quando lo strappò dalle grinfie di un gruppo di marinai che lo stavano massacrando di botte o quando dovette convincerlo che non curare la sua sifilide non l’avrebbe avvicinato al suo mito Baudelaire, ma solo alla tomba. In questo folle e divertente memoir senza filtri, Krieger racconta i suoi anni al fianco di un’icona del rock e quelli difficili e turbolenti che seguirono lo scioglimento dei Doors, rivelando con grande franchezza e umanità gli inediti retroscena di una vita spericolata.


LIBRO Jon Savage “Joy Division. Autobiografia di una band”ù

Copertina rigida ‏ : ‎ 400 pagine
Dimensioni ‏ : ‎ 16.1 x 3.2 x 22.1 cm
€ 16,00 (prezzo ufficiale € 20,00)

«Voglio solo continuare a essere così come siamo. Vogliamo suonare quel che ci piace suonare. E quando smetterà di piacerci Be’, sarà il momento di chiudere la baracca. Sarà la fine.» Così diceva Ian Curtis il 28 febbraio del 1980, nel corso di un’intervista radiofonica. Neanche tre mesi dopo, la fine sarebbe arrivata davvero, per colpa di un suicidio annunciato. La morte di Curtis chiuse la storia dei Joy Division per consegnarli alla leggenda. Una leggenda che ritroviamo intatta in questo libro che Jon Savage ha realizzato raccogliendo e intrecciando trent’anni di confessioni dei protagonisti della scena post-punk: dai membri della band ai gruppi con cui hanno condiviso il palco (Buzzcocks, Cabaret Voltaire, A Certain Ratio), dal produttore Tony Wilson al grafico Peter Saville, dai fotografi che li hanno immortalati ai tecnici che ne hanno plasmato il suono. La foto di gruppo di una generazione che ha riscritto le regole della musica.


LIBRO “Dream lovers. John e Yoko a New York negli intimi scatti di Brian Hamill”

Copertina rigida ‏ : ‎ 128 pagine
Dimensioni ‏ : ‎ 17.5 x 2 x 24.5 cm
€ 20,00 (prezzo ufficiale € 25,00)

8 dicembre 1980. È sera quando all’ingresso del Dakota Building di New York risuonano quattro colpi di pistola. Riverso a terra, ferito a morte, c’è John Lennon. Poche ore prima, sempre davanti a quel palazzo, la rockstar «più famosa di Gesù» aveva firmato un autografo al suo assassino. Quarant’anni dopo quel tragico evento, il fotografo Brian Hamill ha scelto di raccogliere in un libro le immagini più belle della sua intensa collaborazione con John Lennon e Yoko Ono: dal concerto al Madison Square Garden con la Plastic Ono Band alle loro passeggiate nel Village, fino all’intimità del loro appartamento nel Dakota Building. Oltre alla storia d’amore con Yoko, Hamill diventa testimone di una relazione più intima e sfuggente, che nei suoi scatti esplode in tutta la sua evidenza: quella tra John e New York. Quella città che, come ricorda Alec Baldwin nella sua prefazione, John aveva scelto per fuggire dalla sua celebrità e tornare a sentirsi, per quanto possibile, un uomo nella folla.